Profilo
Nitido è un iniziativa di Carolina Borgatti, l’idea nasce nel 2020 dopo diverse esperienze in Italia ed all’estero. L’approccio dello studio è basato su semplicità e chiarezza; proponendo un minimalismo che non ricerca la modernità forzata, ma l’accoglienza del semplice e del quotidiano. Nei progetti si cerca di reinterpretate aspetti tradizionali e di accogliere l’artigianato, con l’obbiettivo di creare spazi d'atmosfera ed intimità.

Formazione scolastica
2015-2017
London Metropolitan University
2011-2014
London Metropolitan University
2007-2014
Politecnico di Milano
Durante il mio master, ho avuto l'opportunità di studiare con James Binning di ASSEMBLE e Takero Shimazaki. Mi sono laureata con una tesi su “Il linguaggio della costruzione”, dove ho esplorato come un senso di cura e unicità possa essere raggiunto dalla stratificazione di un edificio. Anche se le indagini sulla costruzione spesso si concentrano sulle prestazioni e sui sistemi, alla fine la costruzione riguarda l'estetica di un edificio. Attraverso questa tesi, ho scoperto come anche attraverso sistemi costruttivi standardizzati sia possibile disegnare edifici molto espressivi.
​
​
Guidata dall'architetto David Leech, tra il 2014 e il 2015 ho conseguito una seconda laurea in architettura. Questo è stato l'anno più importante del mio percorso accademico; ho iniziato a intendere l'architettura non solo come idea che diventa forma ma come palcoscenico che costruisce atmosfere ed emozioni.
​
​
Ho iniziato il mio percorso accademico al Politecnico di Milano dove ho conseguito la laurea in architettura; qui ho sviluppato senso dello spazio, passione per le città, conosapevolezza degli aspetti teorici e la capacità di sviluppare concetti diversi con una particolare sensibilità ambientale.
